Nell’ultima parte del corso del fiume Isonzo, dove i ciottoli e la sabbia impediscono il ristagno dell’umidità, coltiviamo la vite adottando sistemi di allevamento atti a ridurre il consumo idrico della pianta, limitandone lo sviluppo vegetativo e conseguentemente la sua reale produzione di uva.
Ambiente e Territorio
Scendendo velocemente dalle Alpi Giulie, il fiume Isonzo, arrivato a Gorizia, si adagia tra il Carso e la pianura per poi allargarsi in un breve delta e sfociare nel Mare Adriatico. Qui, in zona D.O.C. Friuli Isonzo, coltiviamo a vite i nostri 10 ettari di terreno…
L'ambiente
Da diversi anni l’azienda è impegnata in un’ottimizzazione del suo sistema di allevamento con l’obbiettivo di ridurre al minimo i trattamenti chimici.
Grazie all’acquisto di attrezzature innovative per la lavorazione del sotto-fila, abbiamo eliminato l’impiego dei diserbanti chimici.
L’inerbimento totale, gli sfalci regolari dell’erba, la salvaguardia degli insetti protettori, la concimazione regolare, il rispetto dei disciplinari di lotta integrata, ci consentono di tutelare il nostro bene più prezioso: “la terra”.
Crediamo infatti che “la terra” non ci appartenga ma ci sia stata affidata, ed è nostra responsabilità preservarla per le future generazioni.
Con la potatura, alle diverse cultivar viene lasciato un numero ridotto di gemme, in numero variabile secondo il tipo di vitigno.
In primavera, si provvede al diradamento delle gemme a frutto fino ad ottenere un carico d’uva ottimale; poi durante l’invaiatura, se necessario, si procede al diradamento dei grappoli.
Il Terreno
Il terreno che l’Isonzo ha depositato nelle plurimillenarie migrazioni del suo alveo è quantomai fertile e di composizione varia: argilloso, sassoso e compatto nelle parti più vicine alle alture, e ghiaioso, ciottoloso e sabbioso verso il mare.
Geologicamente è la zona che meglio rispecchia i requisiti voluti dal disciplinare di produzione (terreni ghiaiosi e sabbiosi di tipo alluvionale).
Il Clima
Il clima è di tipo mediterraneo, asciutto e ventilato, con scarse precipitazioni e con un elevato numero di giornate soleggiate, in particolare nel periodo della maturazione dei grappoli d’uva.
Una ventilazione costante assicura un ottimo stato di salute dell’uva con una maturazione graduale e completa.
Per la particolare posizione, i vigneti sfuggono a quei fenomeni negativi quali gelate tardive o persistenti piogge durante il periodo della raccolta.