La vinificazione viene realizzata con l’impiego di tecniche tradizionali, miranti al rispetto di tutte quelle componenti del mosto che derivano dall'habitat naturale.
I vini bianchi dopo la fermentazione vengono affinamento su lieviti fini, mediante Bâtonnage, per circa 3/4 mesi; si ottengono così prodotti eleganti ed equilibrati in cui si esaltano gli aromi varietali specifici del vitigno e della zona di produzione.
I vini rossi, dopo una macerazione di 15-20 giorni, vengono affinati in botti di rovere da 5 ettolitri (tonneaux) per diversi mesi.
In questo modo si ottengono vini dal colore stabile e dal sapore morbido ed armonioso, e si evitano quelle note troppo marcate di legno che nascondano gli aromi tipici dell’uva.
Nel corso di tutto il processo di vinificazione vengono adottate pratiche di cantina atte a ridurre la quantità di anidride solforosa presente nel vino, così da ottenere vini più facili da bere.
La Bottiglia "Nature Design"
Per sottolineare la dedizione dell'azienda Brotto verso l'aspetto ambientale e naturale della vinificazione, Oskar Kogoj, maestro dell'industrial design internazionale e caposcuola mondiale del Nature Design, ha ideato una bottiglia dalla linea elegante ed originale, ispirata alla forma slanciata dei campanili veneti.
Una selezione di vini bianchi e rossi delle migliori annate viene confezionata nella preziosa bottiglia “Nature Design”.